In Italia non esiste una vera e propria regolamentazione ufficiale che identifica un cercatore d’oro rispetto un raccoglitore di minerali. Siamo considerati tutti una grande categoria anche se le tecniche di ricerca e raccolta sono molto diverse. Inoltre, noi cercatori ci dobbiamo adattare ai regolamenti che ogni regione applica per il nostro hobby.
Ma cosa possiamo fare con il nostro oro?
- Visite: 13346
Da sempre l'oro ha destato l'attenzione dell'uomo, ma sopratutto dove si può trovare lungo i fiumi? è possibile cercarlo con strumenti semplici e trovarlo con facilità! Scopriamo come.
- Visite: 6252
Le piene sono eventi molto importanti per l'arricchimento di oro lungo i tratti fluviali. Tali episodi possono cambiare notevolmente la morfologia del corso d'acqua nel tempo, generando nuovi arricchimenti, coprendone o erodendone di più antichi.
- Visite: 2631
Un piccolo contributo per un'Associazione I Figli della Miniera nata per tenere sempre vivo il ricordo di Pestarena (Macugnaga, valle Anzasca) e delle sue miniere d’oro: storie di lavoro e fatica, di uomini e donne che le hanno vissute.
A memoria dei molti che ormai non ci sono più.
- Visite: 1868
L’uso del metal detector (MD) è uno strumento relativamente recente per la ricerca d’oro, ci aiuta a trovarlo sia in forma di pepita, scaglie o già lavorato.
- Visite: 15926
Siamo riusciti a creare un APP gratuita che potrà esservi utile per le vostre esplorazioni.
- Visite: 1640
Pagina 2 di 3